Online su Teams
La sempre più crescente velocità nel cambiamento che caratterizza - sotto un profilo di modelli di business- le realtà d’impresa, impone una necessaria distribuzione dei poteri e delle responsabilità in capo ad una pluralità di soggetti.
Ma, nello specifico, chi ha delle responsabilità dal punto di vista della salute e sicurezza nell'ambito dell'organizzazione?
Il principale destinatario degli obblighi in materia di salute e sicurezza è il Datore di lavoro, come si legge nell’art.2 del D.lgs. 81/08, in quanto “soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o che ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa.”
Anche il Dirigente può assumere un potere organizzativo e gestionale maggiore rispetto agli altri lavoratori in virtù dei compiti assegnati direttamente dal Datore di Lavoro tramite atto di delega di funzioni (art.16 D.lgs.81/08), che consiste nel trasferimento di competenze organizzative, gestionali, di spesa o specifiche funzioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, da parte del datore di lavoro a un’altra figura professionale.
Le modifiche normative introdotte con la Legge n. 215/21 di conversione del Decreto-Legge n. 146/21, il cosiddetto decreto “Fisco-lavoro”, definiscono un quadro regolatorio di rilievo innovatore in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
Alcune delle principali novità che vanno a costituire una sorta di “miniriforma” del decreto 81/08, ovvero il Testo Unico sulla Sicurezza, interessano proprio la figura del Datore di Lavoro e, quindi, a cascata, il resto dell’organizzazione.
Il legislatore ha imposto l'obbligo formativo al Datore di Lavoro volendo, quindi, sottolineare la necessità di una maggior consapevolezza del ruolo ricoperto da tale figura all'interno dell'Organizzazione.
Datore di lavoro, Amministratore Delegato, Dirigente, Safety manager, Risk Manager, Quality Manager, Production Manager, Logistic Manager, Head of Operations, HR Manager, HS&E Manager.
Il Corso è caratterizzato da una metodologia didattica attiva al fine di incrementare la capacità di confronto dei discenti e garantire una sostanziale interattività dell’aula.
Al termine del Corso verrà fornita una Dispensa di approfondimento in formato digitale.
3 Crediti formativi di aggiornamento Dirigente (rif. Accordo Stato Regioni 21/12/2011 aggiornato con le modifiche apportate dalla legge 215/2021) e un Attestato di partecipazione per Datori di Lavoro.
Al termine del Corso ai partecipanti sarà proposto un breve test di apprendimento scritto a risposta multipla, al superamento del quale verrà inviato l’attestato per l’aggiornamento richiesto.
90 € + IVA.
E’ possibile effettuare il pagamento con bonifico bancario anticipato, carta di credito o Paypal.
Compila il modulo e conferma la tua iscrizione.
Paga con
Muove i primi passi professionalmente nel 1987 occupandosi di consulenza aziendale a tutto tondo. Consegue l’abilitazione alla professione di “Ragioniere Commercialista” nel 1992 presso l’Albo della provincia di Rovigo, dove risulta tuttora iscritto. A metà degli anni ’90 entra direttamente in azienda, dapprima come manager nell’area Finanza&Controllo, poi come Amministratore Delegato con compiti di Direzione Generale, ruolo che ha esercitato per oltre un decennio in contesti multinazionali e che dal 2011 ricopre in Polistudio. Qui ha contribuito a sviluppare modelli di gestione e consulenza utili ad unire la Salute, la Sicurezza e l’Ambiente nelle aziende alle loro aree Legale, Finanziaria e Risorse Umane.
È possibile l'intervento dei partecipanti in qualunque momento.
L'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams permette al docente di avere in diretta tutti i partecipanti, controllandone la presenza in entrata e uscita, conforme ai criteri e requisiti richiesti per svolgere la formazione secondo Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
Necessario disporre di Pc/Smartphone/Tablet con videocamera e microfono, connessione Internet e un indirizzo di posta elettronica.
Polistudio S.p.A è Centro di Formazione AiFOS e Partner commerciale per l’erogazione di corsi di formazione e-learning Mega Italia Media.
Organismo di formazione accreditato dalla Regione Veneto per attività di formazione continua al n. A0405 – Codice Ente n° 3617 – D.D. n° 320 del 15/04/2010.
Azienda Certificata ISO 9001:2015 dall’organismo di certificazione RINA Services S.p.A. per le attività di “Progettazione ed erogazione di attività formative” (IAF: 37) e di “Servizi d’ingegneria”(IAF: 34).
Formazione Finanziata
Verifica di poter avere formazione agevolata per i corsi in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro della tua Azienda.
RICHIEDI INFO
Scarica la brochure con il programma completo, ti chiameremo per rispondere a tutte le tue domande.
Polistudio è un marchio di SUSTAIN TECH HUB S.P.A Società Benefit
Sede legale ed operativa: Via Gorizia n° 1540 – 45010 Ceregnano (RO) Tel. +39 0425/478000 r.a. Fax +39 0425/476874
Sede operativa: Viale Austria n° 10/A – 35020 Ponte San Nicolò (PD) Tel. +39 049/8152002
Cap. Soc. € 1.000.000 i.v. | Iscrizione Registro Imprese di Rovigo C.F. e P.IVA 01668230293 | Numero REA RO – 461253 | PEC: organizzazione@pec.sthconsulting.it
Tel. +39.0425.478000
C.F. e P.IVA: 01049520297