La finalità di questo Corso è quella di illustrare i contenuti e la portata della norma della serie ISO 45000, coglierne i collegamenti con la ISO 45001:18 e la normativa nazionale di regolamentazione della lotta al Covid 19, proponendola, in ambito di salute e sicurezza sul lavoro, come standard per definire il livello di adeguatezza nella gestione strategica degli eventi pandemici.
I temi che verranno sviluppati nel Corso saranno:
Il corso è caratterizzato da una metodologia didattica attiva, durante il quale i partecipanti saranno coinvolti al fine di incrementare una efficace fruizione dei contenuti espressi.
Al termine del Corso verrà fornita una Dispensa di approfondimento in formato digitale.
Al termine del corso ai partecipanti sarà proposto un breve test di apprendimento scritto a risposta multipla, al superamento del quale verrà inviato l'attestato per l'aggiornamento richiesto.
La partecipazione al corso, con titolarità AiFOS, dà diritto a 3 crediti formativi ai fini dell'aggiornamento RSPP, ASPP, Formatore area 2, HSE Manager, Preposti o aggiornamento dirigenti.
Ing. Davide Biasco - HSE Manager, Polistudio SpA
Ing. Maurizio Giordano - Field Sales Executive, TÜV Rheinland
90 € + IVA.
Compila il modulo e conferma la tua iscrizione.
Si occupa di consulenza e formazione in ambito di Health Safety & Environment. Sviluppa analisi di legal compliance sul tema della sicurezza e dell’ambiente. Implementa sistemi di gestione in ambito ISO (14001,9001,45001). Senior Trainer si occupa anche di formazione certificata (AICQ SICEV) dei team leader nell’ambito degli audit di terza parte in conformità alle norme ISO 17021 ed ISO 19011. Copre ruoli di auditor di terza parte per Enti di Certificazione ed è membro di Organismi di vigilanza riferiti ai modello organizzativi conformi al d.lgs 231/01. E’ responsabile della Polistudio Academy che si occupa di alta formazione rivolta agli HSE manager.
Nato a Torino il 21 marzo 1975, si laurea presso il Politecnico di Milano in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio con specializzazione Difesa del Suolo. La sua prima attività professionale lo vede impegnato nel ruolo di ricercatore per conto del Politecnico stesso, ai fini della redazione dello Stato dell’Ambiente per il Comune di Milano. Diventa poi Responsabile Ambiente e Sicurezza ed RSPP presso un’azienda manifatturiera di primaria importanza a livello nazionale per la produzione di circuiti stampati professionali e, in seguito, riveste il ruolo di Responsabile Qualità in una grande azienda produttrice di dischi freno per autoveicoli, ottenendo anche la qualifica di auditor secondo la Specifica ISO/TS 16949 (oggi IATF 16949), caratteristica del settore Automotive. Di qui il passaggio al mondo degli Enti di certificazione, inizialmente presso un Organismo tra i principali a livello nazionale e dal 2013 in TÜV Rheinland, dove riveste il ruolo di Field Sales Executive con focus su grandi clienti italiani ed internazionali.
È possibile l'intervento dei partecipanti in qualunque momento.
L'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams permette al docente di avere in diretta tutti i partecipanti, controllandone la presenza in entrata e uscita, conforme ai criteri e requisiti richiesti per svolgere la formazione secondo Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
Necessario disporre di Pc/Smartphone/Tablet con videocamera e microfono, connessione Internet e un indirizzo di posta elettronica.
Polistudio è un marchio di SUSTAIN TECH HUB S.P.A Società Benefit
Sede legale ed operativa: Via Gorizia n° 1540 – 45010 Ceregnano (RO) Tel. +39 0425/478000 r.a. Fax +39 0425/476874
Sede operativa: Viale Austria n° 10/A – 35020 Ponte San Nicolò (PD) Tel. +39 049/8152002
Cap. Soc. € 1.000.000 i.v. | Iscrizione Registro Imprese di Rovigo C.F. e P.IVA 01668230293 | Numero REA RO – 461253 | PEC: organizzazione@pec.sthconsulting.it
Tel. +39.0425.478000
C.F. e P.IVA: 01049520297